Efficienza e standardizzazione sono fattori fondamentali nel mondo della logistica e delle spedizioni internazionali, siccome garantiscono operazioni fluide e costi contenuti. Uno degli elementi chiave in questo contesto è il TEU, acronimo di “Twenty-foot Equivalent Unit“, che rappresenta un’unità di misura standard utilizzata per quantificare la capacità dei container e delle navi portacontainer.
Comprendere il significato e l’importanza del TEU è essenziale per chi opera nel settore della logistica globale. In questo articolo a cura di Savino Del Bene, approfondiamo cos’è il TEU, come si misura e che ruolo ha in questo settore.
Cos’è il TEU (Twenty-foot Equivalent Unit)?
Il TEU, o “Twenty-foot Equivalent Unit”, è un’unità di misura standardizzata che rappresenta la capacità di un container ISO da 20 piedi di lunghezza. Questo standard ha rivoluzionato il trasporto marittimo e intermodale, rispondendo a esigenze specifiche che andavano dalla necessità di uniformare le dimensioni dei container per migliorare la movimentazione, fino alla semplificazione del commercio internazionale.
Prima della sua introduzione, le spedizioni su scala globale erano inefficienti a causa della varietà di dimensioni e formati dei contenitori, con conseguenti costi maggiori e tempi di transito più lunghi. La sua adozione ha consentito, invece, una gestione più efficiente delle merci ed una migliore pianificazione delle operazioni logistiche.
Come si misura il TEU?
La misurazione del TEU si basa sulle dimensioni esterne del container standard da 20 piedi, ovvero:
- Lunghezza: 6,058 metri;
- Larghezza: 2,438 metri;
- Altezza: 2,591 metri.
Un dettaglio importante riguarda la dimensione della porta del container, che misura circa 2,34 metri in larghezza e 2,28 metri in altezza. Questo dato è fondamentale per la movimentazione delle merci, poiché determina le tipologie di carico che possono essere inserite all’interno.
Il volume interno utile del TEU è di circa 33 metri cubi, mentre il peso massimo lordo è di circa 30.480 kg, con una tara (peso a vuoto) di circa 2.170 kg, permettendo un carico utile di circa 28.000 kg. Esistono anche container da 40 piedi, noti come FEU (“Forty-foot Equivalent Unit“), che equivalgono a 2 TEU. Questi container misurano 12,192 metri in lunghezza, mantenendo la stessa larghezza e altezza dei container da 20 piedi, con un volume interno di circa 67 metri cubi.
Il TEU come unità di misura globale
Il TEU è un’unità di misura adottata su scala globale per standardizzare la capacità di trasporto e movimentazione nel settore della logistica. Il TEU, infatti, viene utilizzato per misurare:
- Capacità navali: indica quanti container una nave può trasportare, permettendo una classificazione chiara delle imbarcazioni portacontainer;
- Capacità terminalistiche: misura quanti container un porto o un terminal riesce a movimentare in un determinato periodo;
- Capacità intermodali: misura l’efficienza dei trasporti combinati via mare, ferrovia e gomma;
- Capacità di movimentazione degli operatori logistici: aiuta a quantificare la portata operativa delle aziende di logistica e spedizioni.
Grazie al TEU è possibile confrontare facilmente la capacità operativa di diversi attori della supply chain, ottimizzando i flussi di trasporto e migliorando la gestione delle merci a livello globale.
Container TEU: come vengono utilizzati nei diversi mezzi di trasporto
Sebbene il TEU sia un’unità di misura ampiamente utilizzata nei servizi di spedizione via mare, il suo utilizzo si estende anche ad altre modalità di spedizione, contribuendo all’efficienza della logistica intermodale:
- Spedizioni su rotaia: i container standardizzati da 20 e 40 piedi possono essere facilmente caricati su treni merci, riducendo il numero di movimentazioni e garantendo un trasporto più efficiente tra porti e destinazioni interne. Il trasporto ferroviario dei TEU è particolarmente diffuso in grandi corridoi logistici come quelli tra Asia ed Europa o negli Stati Uniti;
- Spedizioni su gomma: i container TEU vengono movimentati tramite camion dotati di rimorchi specifici. Questo permette un trasporto diretto tra il porto e il cliente finale, garantendo flessibilità e riducendo i tempi di consegna. Tuttavia, le normative sui pesi massimi possono limitare l’efficienza del trasporto su strada per i container più pesanti;
- Trasporto fluviale e intermodale: in molte regioni, come il Nord Europa e la Cina, i container TEU vengono trasportati anche tramite chiatte lungo fiumi e canali interni. Questo metodo rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per il trasporto di grandi volumi di merci.
L’utilizzo del TEU in diversi mezzi di trasporto consente una maggiore integrazione tra le varie fasi della catena logistica, migliorando la gestione del flusso di merci e riducendo i costi complessivi di spedizione.
Vantaggi TEU: perché è fondamentale nella logistica globale?
L’introduzione del TEU ha rivoluzionato la logistica globale attraverso la standardizzazione delle dimensioni dei container, portando a numerosi vantaggi. Vediamo quali.
Efficienza operativa
La standardizzazione consente una movimentazione più rapida e sicura dei container nei porti e durante il trasporto intermodale, riducendo i tempi di carico e scarico. Grazie alla compatibilità tra i vari sistemi logistici, il TEU garantisce operazioni più snelle e riduce il rischio di errori.
Ottimizzazione dello spazio
Le navi portacontainer e i mezzi di trasporto terrestre possono essere progettati per ospitare un numero specifico di TEU, massimizzando l’utilizzo dello spazio disponibile. Questo permette un miglior bilanciamento dei carichi e un trasporto più efficiente.
Semplificazione della logistica
L’uso di un’unità di misura comune facilita la pianificazione delle spedizioni, la gestione degli inventari e la previsione dei costi di trasporto. Le aziende possono gestire in modo più preciso i propri flussi di merce, riducendo i tempi di transito e ottimizzando le catene di approvvigionamento.
Riduzione dei costi
La standardizzazione diminuisce la necessità di attrezzature speciali e personalizzate, abbassando i costi operativi e aumentando la competitività del settore. Inoltre, la movimentazione uniforme dei container riduce i costi di stoccaggio e trasbordo nei porti.
Maggiore sostenibilità
La gestione più efficiente degli spazi riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2, contribuendo a una logistica più ecologica. L’adozione di pratiche intermodali che sfruttano il TEU aiuta a diminuire l’impatto ambientale del trasporto merci.
Scalabilità del commercio internazionale
L’utilizzo del TEU permette di confrontare facilmente la capacità di trasporto tra diverse modalità di spedizione e paesi, facilitando gli accordi commerciali globali e la crescita delle reti di distribuzione.
Conclusione
Il TEU non è solo un’unità di misura logistica, ma anche un importante indicatore economico. Grazie alla sua standardizzazione, consente di analizzare la capacità e le dimensioni di una compagnia marittima, le movimentazioni sulle trade lane e il volume di affari che uno spedizioniere può gestire. La capacità di una compagnia marittima viene calcolata in base alla sua flotta navale, e di conseguenza anche in termini di TEU (anche se il fattore più rilevante per valutare la portata operativa di una compagnia rimane sempre la dimensione della sua flotta). Questo aspetto commerciale del TEU è fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato e per le previsioni di crescita nel settore della logistica globale.
La movimentazione odierna delle merci si basa in gran parte sui TEU, che ha reso il trasporto intermodale più efficiente, consentendo un’integrazione ottimale tra navi, treni e camion. Contattaci per saperne di più sui nostri servizi di spedizione integrati.