Cerca

FIFO, FEFO: cosa sono, benefici e come implementarli

I metodi FIFO e FEFO sono tecniche essenziali per la gestione delle scorte di magazzino, che garantiscono il corretto turnover dei prodotti per ridurre sprechi e migliorare l'efficienza operativa. Scopri in questo articolo cosa sono e come funzionano FIFO e FEFO.

FIFO-FEFO
FIFO-FEFO method

I metodi FIFO (First In, First Out) e FEFO (First Expired, First Out) sono tra le tecniche più utilizzate per la gestione dei flussi di magazzino. Questi sistemi organizzativi garantiscono una corretta rotazione delle scorte, riducendo il rischio di deterioramento dei prodotti e migliorando l’efficienza operativa. Essenziali in settori come l’alimentare, la chimica e il farmaceutico, questi approcci facilitano una gestione ottimale dell’inventario, adattandosi alle specifiche esigenze di diversi settori aziendali.

 

Stai valutando di implementare i metodi FIFO o FEFO e vuoi saperne di più? In questo articolo, offerto da Savino Del Bene, esploreremo cosa sono questi metodi, come funzionano e quali vantaggi possono apportare alla tua azienda.

 

Cosa sono i metodi FIFO e FEFO?

 

Il metodo FIFO (First In, First Out) segue un principio semplice: i primi prodotti che entrano in magazzino sono anche i primi ad essere prelevati e distribuiti.

 

Il metodo FEFO (First Expired, First Out), invece, dà priorità ai prodotti con la data di scadenza più vicina, garantendo che vengano prelevati e distribuiti per primi, indipendentemente dal loro ordine di arrivo.

 

Questi metodi sono fondamentali per la gestione di merci deperibili, come alimenti o prodotti farmaceutici, al fine di rispettare le normative e mantenere la qualità dei prodotti. Tuttavia, sono ampiamente utilizzati anche in altri settori, come il tessile, la chimica e la cosmetica, per evitare che le merci restino in magazzino per lunghi periodi, ottimizzando la rotazione delle scorte e riducendo gli sprechi.

 

Come funzionano i metodi FIFO/FEFO?

 

L’implementazione dei metodi FIFO e FEFO richiede un’organizzazione rigorosa degli spazi e dei processi di magazzino. I prodotti vengono disposti in ordine cronologico o in base alla data di scadenza, garantendo che gli articoli più vecchi vengano prelevati per primi. Per facilitare questo processo, i prodotti più recenti vengono stoccati dietro quelli più vecchi, ottimizzando la rotazione dell’inventario e riducendo gli sprechi.

 

 

FIFO e FEFO

 

Ottimizzazione delle aree di stoccaggio

 

Per implementare in modo efficace i sistemi FIFO e FEFO, si possono utilizzare scaffalature a flusso dinamico. Queste strutture consentono una rotazione automatica delle scorte, permettendo il carico dei prodotti da un lato e il prelievo dall’altro, garantendo così un flusso continuo e organizzato.

 

Ottimizzazione dei processi operativi

 

Nel processo di ricezione delle merci, la data di arrivo viene registrata nel Warehouse Management System (WMS) e rimane associata all’articolo come uno dei suoi attributi. Se si utilizza la logica FEFO, ma il fornitore non è in grado di fornire un codice a barre contenente informazioni su lotto e scadenza, il magazzino può inserire manualmente questi dati nel WMS per garantire un tracciamento accurato.

 

Per i prodotti per i quali il tracciamento di lotto e scadenza non è necessario, è comunque possibile applicare il metodo FIFO basandosi sulla data di arrivo, assicurando una corretta rotazione delle scorte in base all’ordine cronologico di ricezione.

 

Supporto tecnologico

 

Il Warehouse Management System (WMS) è un elemento chiave per operazioni di magazzino efficienti, automatizzate e tracciabili. Garantisce l’ottimizzazione delle risorse, il monitoraggio in tempo reale e il pieno controllo dei processi, supportando tutte le attività logistiche, dall’ingresso all’uscita delle merci.

 

Grazie ad avanzati algoritmi di posizionamento, il WMS determina automaticamente il miglior spazio di stoccaggio per ogni articolo, tenendo conto di fattori come dimensioni, distanze, numeri di lotto e date di scadenza. Questo sistema ottimizza l’utilizzo dello spazio e semplifica i flussi di lavoro, guidando gli operatori passo dopo passo.

 

Durante le operazioni di prelievo, il WMS assegna dinamicamente gli ordini, dando priorità ai prodotti in base al numero di lotto, alla data di scadenza o alla data di ricezione, garantendo la piena conformità ai principi FIFO/FEFO. Gli operatori vengono indirizzati verso le ubicazioni autorizzate, riducendo al minimo gli errori e massimizzando l’efficienza.

 

Oltre alla gestione dell’inventario, il WMS supporta una pianificazione intelligente degli ordini, una visibilità in tempo reale sulle scorte e un’integrazione fluida con più canali di distribuzione. Una funzionalità essenziale per le operazioni FIFO/FEFO è la sua capacità di generare report dettagliati sulla tracciabilità, segmentando le scorte in base ai periodi di scadenza e fornendo una visione completa sulle date di ricezione e scadenza di ogni articolo.

 

Grazie a strumenti avanzati di tracciabilità e conformità, il WMS migliora il rispetto delle normative, il controllo operativo e la sicurezza del magazzino, garantendo prestazioni ottimali lungo l’intera catena di approvvigionamento.

 

Conclusione

I metodi FIFO (First In, First Out) e FEFO (First Expired, First Out) sono strategie indispensabili per ottimizzare la gestione delle scorte, aumentare l’efficienza operativa e ridurre gli sprechi. La loro implementazione offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione degli sprechi: nei settori che trattano prodotti deperibili, come alimentari e farmaceutici, i sistemi FIFO/FEFO aiutano a garantire che i prodotti vengano utilizzati o venduti prima della scadenza. Questo approccio proattivo non solo riduce le perdite economiche, ma promuove anche una gestione sostenibile delle risorse;
  • Miglior controllo dell’inventario: questi sistemi consentono un’organizzazione chiara dei lotti, migliorando la tracciabilità e il monitoraggio delle scorte. Questa trasparenza fornisce alle aziende una visione precisa dell’inventario, aiutando a prevenire errori operativi e garantendo una gestione efficiente dei prodotti;
  • Miglior qualità del servizio: mantenendo un naturale turnover delle scorte, i metodi FIFO/FEFO assicurano che i clienti ricevano prodotti freschi e di alta qualità. Ciò non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma rafforza anche la reputazione dell’azienda per affidabilità ed eccellenza sul mercato.

 

L’implementazione dei sistemi FIFO/FEFO richiede un approccio ben organizzato e, in molti casi, l’integrazione di strumenti tecnologici avanzati. Per le aziende che desiderano sfruttare al meglio questi metodi, collaborare con un provider logistico esperto come Savino Del Bene può fare la differenza.

 

Grazie a un’esperienza pluriennale e a una rete di partner affidabili, Savino Del Bene è in grado di aiutare le aziende a ottimizzare le proprie strategie di gestione logistica e di magazzino. Vuoi scoprire come possiamo supportare il tuo business? Contatta oggi il tuo rappresentante di Contract Logistics di Savino Del Bene!

SPECIAL EQUIPMENT

Spedizioni per carichi speciali

Questo servizio speciale è destinato alle spedizioni di merci fuori sagoma o/e con pesi che non rientrano nelle misure ordinarie delle spedizioni FCL o che richiedono una movimentazione fuori dagli standard. Un team di esperti, tra cui gli specialisti in Progetti Speciali, curano ogni singolo aspetto al fine di semplificare le spedizioni più complesse: dal trasporto dal luogo di produzione, alla consegna nel luogo di destinazione, carico e scarico attraverso navi specializzate, alla gestione documentale (permessi per la circolazione stradale portuale e di navigazione). Garantiamo una soluzione sempre personalizzata e flessibile per il vostro business.

LCL

Spedizioni marittime “Less than Container Load”

Quando i quantitativi di merce sono ridotti ma non si vuole rinunciare ai vantaggi della spedizione via mare, il servizio LCL consente di consolidare diverse partite di merce per la stessa destinazione. Offriamo questo servizio sulle più importanti rotte marittime, sia per merce dry che per merce a temperatura controllata.

FAST TRACKING

Complete la información para rastrear el envío

FAST TRACKING

Compila i campi per tracciare la spedizione

FAST TRACKING

Compila i campi per tracciare la spedizione

FCL

Spedizioni marittime “Full Container Load”

Questo servizio è la formula ottimale per lo spostamento di grandi quantitativi. Infatti il container viene riempito totalmente con la merce di un unico destinatario. Una tra le soluzioni più utilizzate è quella door to door, a cui si aggiunge, oltre alla spedizione via mare, un servizio multimodale su gomma o su rotaia, indipendentemente da quale sia il punto di partenza o di destinazione.

FCL