Cerca

Trasporto RO-RO: cos’è, caratteristiche e vantaggi

Il trasporto RO-RO (Roll On Roll Off) è una modalità di spedizione marittima specializzata, ideale per movimentare veicoli, macchinari industriali e merci rotabili a livello internazionale. Scopri in questo articolo cos'è esattamente, come funziona, quali sono le caratteristiche principali delle navi utilizzate, le diverse varianti esistenti e i vantaggi concreti offerti da questa soluzione logistica.

Il trasporto RO-RO, acronimo di Roll On Roll Off, è una modalità di spedizione marittima specializzata, che permette il carico e lo scarico delle merci mediante rampe mobili, senza necessità di utilizzare gru o attrezzature speciali. È particolarmente indicato per il trasporto di veicoli, macchinari industriali, camion e merci rotabili, ed è una soluzione efficiente e pratica per spedizioni internazionali veloci e sicure.

 

In questo articolo a cura di Savino Del Bene approfondiamo insieme le caratteristiche, il funzionamento e i benefici di questo metodo di trasporto.

 

Cos’è il trasporto RO-RO?

 

Il RO-RO, letteralmente Roll On Roll Off, indica una tipologia specifica di spedizione via mare nella quale le merci vengono caricate e scaricate direttamente attraverso rampe apposite. Questo metodo consente di movimentare principalmente veicoli, macchinari agricoli e industriali, camion con carichi già allestiti, merci su ruote e qualsiasi altra tipologia di merce in grado di essere imbarcata utilizzando rimorchi mafi (speciali pianali trainabili utilizzati per questo tipo di trasporto).

 

Il RO-RO si differenzia da altri metodi come il trasporto in container (Lift On Lift Off – LO-LO), perché non richiede alcuna movimentazione verticale tramite gru, riducendo così i tempi operativi e ottimizzando i costi. Inoltre, mentre le navi mercantili marittime misurano tipicamente il carico in base al peso (tonnellate), il carico RO-RO viene solitamente misurato in LM (Linear Meters).

 

Come funziona il RO-RO?

 

Il trasporto marittimo RO-RO segue una procedura operativa ben definita e rapida, che ottimizza la sicurezza e l’efficienza nella movimentazione delle merci. Vediamo le fasi principali di questo processo logistico.

 

Preparazione e arrivo della merce al porto

 

I veicoli o le merci rotabili da spedire (auto, camion, trattori, macchinari agricoli e industriali) vengono predisposti con documentazione completa e trasferiti al terminal portuale dedicato al RO-RO. Qui si procede alla verifica delle condizioni di sicurezza e alla pianificazione del carico. Nel caso in cui il carico non sia rotabile, viene fissato su rimorchi mafi e trainato all’interno della stiva della nave mediante trattori portuali.

 

Carico della merce a bordo della nave RO-RO

 

Il carico avviene direttamente tramite le rampe integrate della nave (“Roll On”). I mezzi vengono posizionati accuratamente nei ponti interni e fissati saldamente con sistemi appositi, come catene o cinghie, per garantire stabilità durante la navigazione.

 

Arrivo e sbarco nel porto di destinazione

 

Giunta al porto finale, la nave RO-RO apre le proprie rampe per consentire lo sbarco veloce e diretto delle merci (“Roll Off”). In questa fase vengono eseguite eventuali verifiche doganali, e successivamente i mezzi vengono indirizzati nelle apposite aree portuali per il ritiro o il proseguimento via terra.

 

Consegna e proseguimento della spedizione

 

Terminato lo sbarco, i mezzi o le merci vengono consegnati direttamente ai destinatari finali o trasferiti verso strutture logistiche intermedie. 

 

Affidarsi a un partner esperto come Savino Del Bene assicura un servizio efficiente e preciso in ogni fase delle spedizioni via mare, in particolare per settori specifici come quello dei macchinari industriali e agricoli.

 

Navi RO-RO: che caratteristiche hanno?

 

Le navi RO-RO presentano caratteristiche distintive che le rendono particolarmente adatte a trasportare merci rotabili, garantendo al contempo rapidità, sicurezza ed efficienza operativa. Vediamo più nel dettaglio le principali peculiarità di queste navi:

 

  • Rampe integrate: sono dotate di rampe mobili integrate che permettono un rapido ingresso e uscita delle merci direttamente dalla banchina al ponte di carico. Questa caratteristica evita l’uso di gru o sistemi di sollevamento verticali, velocizzando notevolmente le operazioni portuali e riducendo i tempi di sosta in banchina;
  • Ponti interni multipli e flessibili: una peculiarità delle navi RO-RO è la presenza di più ponti interni, progettati per ospitare veicoli e merci rotabili di varie dimensioni e altezze. Questi spazi sono spesso modulabili, consentendo l’adattamento rapido del layout interno alle diverse tipologie di carico, dai semplici veicoli leggeri fino ai grandi macchinari industriali;
  • Sistemi di fissaggio specializzati: la sicurezza durante il viaggio è garantita da sistemi di fissaggio appositamente studiati per stabilizzare i carichi. Catene, cunei e cinghie vengono utilizzati per fissare saldamente ciascuna unità al ponte della nave, prevenendo qualsiasi movimento accidentale anche in presenza di condizioni meteo-marine sfavorevoli;
  • Efficienza operativa e riduzione dei tempi: grazie al carico e scarico tramite rampe, le navi cargo RO-RO assicurano operazioni portuali estremamente rapide rispetto ad altre tipologie di trasporto marittimo. Questa efficienza si traduce in minori costi operativi e tempi di consegna più veloci, vantaggi determinanti per le aziende che operano con spedizioni frequenti o urgenti;
  • Versatilità nel trasporto: un ulteriore punto di forza di queste navi è la loro capacità di adattarsi facilmente a carichi diversificati. Automobili, camion, bus, trattori, macchinari agricoli e industriali possono essere movimentati facilmente e rapidamente sulla stessa nave, senza particolari modifiche strutturali, rendendo il servizio adatto a diverse industrie e tipologie di merci.

 

Tutte queste caratteristiche combinate rendono le navi RO-RO una scelta ideale per spedizioni via mare affidabili e convenienti, specialmente quando si tratta di movimentare grandi quantitativi di veicoli o macchinari industriali.

 

 

Navi Roll On Roll Off: le diverse varianti

 

Le navi Roll On Roll Off si suddividono in diverse categorie specifiche, ognuna progettata per esigenze di trasporto precise, in base alle tipologie di carico che sono chiamate a gestire. Approfondiamo meglio le principali varianti di navi RO-RO.

 

PCC (Pure Car Carrier)

 

Le navi PCC, o Pure Car Carrier, sono specializzate esclusivamente nel trasporto di automobili. Dispongono di ponti interni con altezza ridotta e ottimizzata, adatti principalmente alle auto nuove o usate. Queste imbarcazioni offrono un’elevata capacità di carico, garantendo sicurezza e integrità delle automobili durante il viaggio, grazie a sistemi di fissaggio specifici e standardizzati.

 

PCTC (Pure Car and Truck Carrier)

 

Le navi PCTC (Pure Car and Truck Carrier) rappresentano un’evoluzione delle PCC e sono progettate per trasportare sia automobili che veicoli commerciali di dimensioni maggiori, come camion, autobus e rimorchi. A differenza delle PCC, le PCTC presentano ponti interni con altezze regolabili, consentendo una maggiore versatilità e adattabilità a veicoli di varie dimensioni, migliorando così l’efficienza e l’utilizzo dello spazio interno.

 

ROPAX (Roll On/Roll Off Passenger)

 

Le navi ROPAX combinano il trasporto di merci rotabili con il trasporto passeggeri, operando tipicamente su rotte brevi o medie. Oltre a ospitare veicoli e camion, dispongono di aree dedicate ai passeggeri, che possono includere cabine, aree lounge e servizi ristorazione. Le ROPAX sono ideali per collegamenti veloci tra porti vicini e isole, offrendo una soluzione completa e pratica per il traffico combinato di persone e merci.

 

RoLo (Roll On Lift Off)

 

Le navi RoLo (Roll On Lift Off) rappresentano una soluzione ibrida tra le tradizionali RO-RO e quelle dotate di gru per il carico verticale (LO-LO). Queste imbarcazioni offrono una flessibilità superiore, essendo in grado di movimentare sia merci rotabili, attraverso rampe integrate, sia carichi più complessi che necessitano di essere sollevati verticalmente, come container o macchinari speciali. Questa combinazione le rende molto apprezzate in settori industriali che gestiscono merci miste o altamente specializzate.

 

ConRO (Container Roll On Roll Off)

 

Le navi ConRO sono progettate specificamente per combinare il trasporto RO-RO con quello containerizzato. Dotate sia di ponti interni con rampe dedicate per veicoli e merci rotabili, sia di stive apposite per container, queste navi rispondono a esigenze complesse e diversificate. I modelli ConRO sono particolarmente adatti per aziende che operano con flussi logistici misti, consentendo di ottimizzare le spedizioni e ridurre i costi complessivi di trasporto grazie alla possibilità di combinare diversi tipi di merci sulla stessa nave.

 

Ciascuna di queste varianti di navi RO-RO offre specifiche soluzioni alle diverse esigenze di trasporto marittimo internazionale, consentendo una scelta precisa in base alla tipologia di merce e ai volumi di spedizione da gestire.

 

Trasporto marittimo RO-RO: quali vantaggi offre

 

La scelta del trasporto marittimo RO-RO offre numerosi benefici che lo rendono una soluzione particolarmente vantaggiosa per chi movimenta merci rotabili a livello internazionale. Approfondiamo i principali vantaggi offerti da questa modalità:

 

  • Velocità operativa: il trasporto RO-RO garantisce tempi operativi molto rapidi, grazie alla facilità e velocità con cui avvengono le operazioni di carico e scarico delle merci direttamente tramite rampe integrate, evitando così l’uso di gru o sistemi complessi di movimentazione verticale;
  • Costi ottimizzati: i minori tempi di sosta portuale e l’eliminazione della necessità di attrezzature speciali per movimentare verticalmente le merci consentono una significativa riduzione dei costi operativi. Ciò rende il trasporto RO-RO estremamente competitivo dal punto di vista economico;
  • Maggiore sicurezza delle merci: grazie alla movimentazione tramite rampe e all’utilizzo di sistemi specifici di ancoraggio e fissaggio, le merci subiscono un numero limitato di manipolazioni e movimenti. Ciò riduce significativamente il rischio di danni accidentali durante il carico, il viaggio e lo scarico finale;
  • Versatilità e flessibilità di carico: le navi RO-RO offrono la possibilità di trasportare contemporaneamente diverse tipologie di merci rotabili, dai semplici veicoli fino ai grandi macchinari industriali e agricoli. Questa versatilità consente di adattare rapidamente il trasporto alle esigenze logistiche di aziende e settori molto diversi tra loro;
  • Minori rischi di incidenti e danni: poiché il processo di movimentazione è semplice e diretto, riducendo significativamente le operazioni manuali e meccanizzate, il trasporto RO-RO presenta una minore incidenza di incidenti e danneggiamenti.

 

Tutti questi aspetti rendono il trasporto marittimo RO-RO una soluzione affidabile, conveniente e sicura per la gestione efficiente di spedizioni internazionali di veicoli, macchinari e altre merci rotabili.

 

Conclusione

 

Il trasporto RO-RO rappresenta una soluzione altamente efficiente e sicura per movimentare merci rotabili, veicoli e macchinari a livello internazionale. Optare per questa modalità di trasporto significa scegliere rapidità, convenienza e affidabilità. Per sfruttare al meglio queste opportunità, però, è fondamentale affidarsi a un partner esperto e di comprovata esperienza nel settore.

 

Savino Del Bene è uno specialista riconosciuto nel campo delle spedizioni internazionali. Se sei alla ricerca di un servizio RO-RO efficiente, sicuro e puntuale, valuta la possibilità di affidarci le tue spedizioni. Contatta subito il tuo rappresentante locale di Savino Del Bene per una consulenza su misura per il tuo business.

SPECIAL EQUIPMENT

Spedizioni per carichi speciali

Questo servizio speciale è destinato alle spedizioni di merci fuori sagoma o/e con pesi che non rientrano nelle misure ordinarie delle spedizioni FCL o che richiedono una movimentazione fuori dagli standard. Un team di esperti, tra cui gli specialisti in Progetti Speciali, curano ogni singolo aspetto al fine di semplificare le spedizioni più complesse: dal trasporto dal luogo di produzione, alla consegna nel luogo di destinazione, carico e scarico attraverso navi specializzate, alla gestione documentale (permessi per la circolazione stradale portuale e di navigazione). Garantiamo una soluzione sempre personalizzata e flessibile per il vostro business.

LCL

Spedizioni marittime “Less than Container Load”

Quando i quantitativi di merce sono ridotti ma non si vuole rinunciare ai vantaggi della spedizione via mare, il servizio LCL consente di consolidare diverse partite di merce per la stessa destinazione. Offriamo questo servizio sulle più importanti rotte marittime, sia per merce dry che per merce a temperatura controllata.

FAST TRACKING

Complete la información para rastrear el envío

FAST TRACKING

Compila i campi per tracciare la spedizione

FAST TRACKING

Compila i campi per tracciare la spedizione

FCL

Spedizioni marittime “Full Container Load”

Questo servizio è la formula ottimale per lo spostamento di grandi quantitativi. Infatti il container viene riempito totalmente con la merce di un unico destinatario. Una tra le soluzioni più utilizzate è quella door to door, a cui si aggiunge, oltre alla spedizione via mare, un servizio multimodale su gomma o su rotaia, indipendentemente da quale sia il punto di partenza o di destinazione.

FCL