Cerca

Navi cargo: cosa sono, tipologie e differenze

La nave cargo è l’unità mercantile che consente di movimentare container, rinfuse, liquidi e veicoli lungo la supply chain globale. Scopri cos’è una nave da carico, come funziona, le principali tipologie e differenze, le caratteristiche tecniche e i criteri per scegliere la soluzione più adatta alle tue spedizioni.

Le navi cargo (o navi da carico) sono un anello fondamentale nell’ambito delle spedizioni marittime. Che si tratti di containers, di veicoli, di materie prime sfuse o di liquidi, le navi cargo permettono di muovere merci su scala globale in modo efficiente, affidabile e competitivo.

 

In questo articolo a cura di Savino Del Bene esploreremo cosa si intende per nave cargo, le principali tipologie presenti oggi nel mercato, le differenze tecniche, operative e logistiche, e offriremo una panoramica di riferimento per orientarsi nel tema.

 

Cos’è una nave cargo?

 

Una nave cargo – detta anche nave da carico o nave da cargo – è un’imbarcazione commerciale costruita e attrezzata principalmente per trasportare merci da un porto all’altro, lungo rotte internazionali o costiere. Si tratta di una nave mercantile progettata per caricare, trasportare e scaricare merci (container, veicoli, materie prime, liquidi, merci refrigerate, ecc.) distribuendo il peso, garantendo la stabilità e rispettando le normative di sicurezza e ambientali. 

 

Nella definizione è importante sottolineare alcuni elementi chiave, come:

 

  • Funzione: trasporto di merci (non passeggeri);
  • Capacità: non solo in termini di volume o container, ma anche in TEU o peso (tonnellaggio morto o “deadweight tonnage” – DWT);
  • Dimensioni e caratteristiche costruttive: lunghezza (LOA = length overall), larghezza (beam), pescaggio (draft) e strutture di carico/scarico;
  • Tipo di carico che la nave è in grado di trasportare: container, bulk, liquidi, merci “general cargo”, veicoli, merci refrigerate, ecc.

 

Tipologie di navi cargo: quali e quante sono

 

Esistono molte tipologie di navi da carico. La ragione è semplice: le merci sono molto diverse tra loro per natura, modalità di carico, condizioni di trasporto, dimensioni, peso ecc. Di conseguenza anche le navi che le trasportano sono specializzate (o “multiuso”).

 

In modo generale, la categoria “nave cargo” si può suddividere in alcuni grandi gruppi:

 

  • Navi container (nave cargo container);
  • Navi per merci secche alla rinfusa (dry bulk carriers o navi bulk);
  • Navi per liquidi (tankers);
  • Navi Ro-Ro (roll-on/roll-off) per veicoli o merci rotabili;
  • Navi refrigerate specializzate per il trasporto di merci deperibili. Alcune navi portacontainer trasportano anche “reefer container”: container refrigerati utilizzati per carichi simili;
  • Navi multi-purpose che combinano varie tipologie di carico.

 

Da qui in avanti andremo a descrivere con maggiore dettaglio i singoli gruppi elencati, così da offrire una panoramica completa.

 

Navi container (Container vessels)

 

Una nave container è una nave cargo progettata per trasportare carichi in container standardizzati (tipicamente 20 piedi o 40 piedi, TEU – “twenty-foot equivalent unit”). I contenitori consentono operazioni più rapide in porto e modalità di trasporto integrate ferrovia/autostrada/mare. Le dimensioni di queste navi sono spesso molto grandi: la capacità in TEU può superare 20.000 o più.

 

A causa della loro profondità di pescaggio e delle dimensioni imponenti, molte di queste grandi navi oceaniche non possono attraccare in porti più piccoli o con infrastrutture limitate (come tipologie di gru non adatte). In questi casi, il transshipment – ovvero il trasferimento dei container su navi di dimensioni inferiori per raggiungere il porto di destinazione finale – rappresenta un passaggio fondamentale all’interno della catena logistica marittima.

 

Sottogeneri delle navi container

 

Esistono diversi tipi di navi container. A seconda delle loro caratteristiche, queste possono essere:

 

  • Feeder: navi più piccole che servono rotte secondarie o porti minori;
  • Panamax / Post-Panamax / NeoPanamax / Ultra Large Container Vessel (ULCV): in base a lunghezza, larghezza e pescaggio che le permettono o meno di transitare canali come il Canale di Panama o il Canale di Suez;
  • Geared vs gearless: le geared sono dotate di attrezzature proprie di carico/scarico (gru a bordo) per porti con infrastrutture ridotte, mentre le gearless dipendono interamente dalle attrezzature portuali.

 

Cosa trasportano le navi container

 

Le navi container trasportano principalmente merci general cargo imballate, come beni di consumo, componenti industriali, prodotti elettronici e tessili. Tuttavia, possono ospitare praticamente qualsiasi tipo di merce containerizzabile, grazie anche all’utilizzo di container speciali (come flat rack, open top o tank container) che permettono di movimentare carichi fuori misura, sfusi o liquidi in totale sicurezza. I container speciali chiamati “reefer” sono dotati di un sistema di refrigerazione. Questi container vengono utilizzati per il trasporto di prodotti deperibili e sensibili alla temperatura. Oggi le navi portacontainer rappresentano la tipologia più diffusa e strategica per le spedizioni internazionali all’interno della supply chain globale.

 

Navi bulk secche (Dry bulk carriers)

 

Le navi da carico bulk o bulk carriers sono progettate per il trasporto in massa di merci sfuse (dry bulk): ad esempio minerali (ferro, carbone), cereali, fertilizzanti, cemento e legname. La loro capacità è misurata in tonnellate di stazza lorda o DWT: ad esempio, navi “Handysize” possono trasportare 15.000-35.000 t DWT; le “Handymax” 35.000-48.000 t circa. 

 

Sottogeneri di navi da carico bulk

 

Le bulk carriers possono essere: 

 

  • Handy / Handymax / Supramax / Panamax / Capesize: classificazioni in funzione di dimensioni e pescaggio, che influiscono sui porti che possono servire; 
  • Bulk carrier specializzati: ad esempio navi per legname, o open hatch general cargo che possono trasportare sia bulk che unit-load. 

 

Cosa trasportano le navi da carico bulk

 

Questo tipo di nave è fondamentale per le rotte “commodities” globali, trasportando materie prime e risorse agricole. Spesso vengono impegnate in contratti di noleggio (“charter”) invece che in servizi programmati.

 

 

Navi petroliera / tanker (Liquid cargo vessels)

 

Le navi tanker sono unità navali progettate per trasportare carichi liquidi in massa: petrolio greggio, prodotti petroliferi raffinati, gas liquefatti (LNG, LPG) e altre sostanze liquide. Spesso la loro capacità è enormemente elevata: per esempio navi “VLCC” (Very Large Crude Carrier) e “ULCC” (Ultra Large Crude Carrier) superano centinaia di migliaia di tonnellate di DWT. 

 

Sottogeneri delle navi tanker

 

Le navi tanker possono diversi in:

 

  • Crude oil tanker (petroliera nave cargo per greggio);
  • Product tanker (per prodotti raffinati);
  • LNG carrier (per gas naturale liquefatto);
  • Chemical tanker (per sostanze chimiche).

 

Requisiti di settore

 

Queste navi sono essenziali per il trasporto nel settore energetico, l’industria petrolifera e chimica, che richiedono strutture di sicurezza elevate ed operazioni più complesse.

 

Navi Ro-Ro e trasporto veicoli (Roll-on/Roll-off)

 

Le navi Ro-Ro (roll-on/roll-off) sono progettate per merci che possono essere imbarcate “rotolando” (su ruote) a bordo della nave attraverso rampe o ponti dedicati. Spesso sono utilizzate per automobili, camion, rimorchi, veicoli industriali, attrezzature pesanti.

 

Sottogeneri di navi ro-ro

 

Le navi ro-ro si possono classificare in:

 

    • Pure Car Carrier (PCC): solo automobili;
    • Pure Car and Truck Carrier (PCTC): auto e camion;
    • ConRo (combinazione container + Ro-Ro);
    • RoPax (veicoli + passeggeri).

 

Requisiti di settore

 

Questo tipo di nave è spesso parte della catena logistica automobilistica o di macchinari, oltre che dell’industria pesante. Il vantaggio che offre è la rapidità del carico/scarico senza gru.

 

Navi frigorifere (Reefer ships)

 

Le navi frigorifere sono progettate per trasportare merci deperibili che richiedono il controllo della temperatura, come frutta e verdura (in questo caso vengono chiamate “banana boat”), carne, pesce e latticini.

 

Come si spediscono i reefer

 

Le spedizioni di merci refrigerate possono avvenire in due modalità principali: tramite navi reefer dedicate, progettate specificamente per il trasporto a temperatura controllata, oppure attraverso container reefer imbarcati su navi container tradizionali. Quest’ultima opzione è oggi la più diffusa (il trasporto marittimo a catena del freddo è effettuato per l’80% circa da container refrigerati), poiché consente maggiore flessibilità nelle rotte e una perfetta integrazione con la logistica intermodale.

 

Cosa trasportano le navi frigorifere

 

Le navi reefers sono utili soprattutto per catene del freddo globali e per import/export agroalimentare che richiede condizioni climatiche controllate.

 

Navi multi-purpose (Multi-purpose vessels)

 

Le navi multi-purpose (MPV) sono unità che combinano diversi tipi di carico: possono imbarcare merci generali, palletizzate, container, bulk o Ro-Ro in una singola traversata. Sono molto versatili e spesso impiegate in rotte dove gli scali portuali non sono così attrezzati o dove la domanda è variegata.

 

Sottogeneri di navi multi-purpose

 

Esistono MPV con attrezzature proprie di carico (gru) e altre che ne sono prive; inoltre, alcune servono rotte costiere, altre invece sono impiegate su rotte internazionali.

 

Cosa trasportano le navi multipurpose

 

Le navi multipurpose vengono scelte per spedizioni complesse o dove è necessario trasportare pacchetti misti / progetti (“project cargo”), ad esempio componenti energetici, turbine e strutture metalliche, insieme a carichi standard.

 

Tipi di navi cargo: tabella di riepilogo

 

Di seguito una tabella che riassume le principali tipologie di navi da carico trattate, con nome, peso/dimensioni indicative, tipologia di carico e caratteristiche principali:

 

NavePeso/Dimensioni indicativi*Tipologia di caricoCaratteristiche principali
Navi container (“Container vessel”)Oltre 20.000 TEU; lunghezza > 300 m; larghezza > 45-60 mPer lo più merci confezionate in contenitori, altre con contenitori specialiCarico/scarico rapido, intermodalità, porti attrezzati
Navi bulk secche (“Dry bulk carrier”)Handy: 15-35 000 t DWT; Handymax: 35-48 000 t DWTMinerali, cereali, fertilizzanti, carboneGrande capacità, rotte materie prime, strutture semplici
Navi petroliera (“Tanker”)VLCC/ULCC: > 200-300 000 t DWTPetrolio greggio, prodotti raffinati, gasCarico liquido, normative ambientali elevate, rotte lunghe
Navi Ro-RoCapacità in CEU (Car Equivalent Units); rampe dedicateAutomobili, camion, macchinariCarico rotabile, rampe, rapido carico/scarico, spesso linee dedicate
Navi frigorifereDimensioni variabili; holds termocontrollateCibo e prodotti deperibiliControllo temperatura/umidità, catena del freddo, trasporto specializzato
Navi multi-purpose (MPV)Dimensioni variabiliCarichi misti (bulk + generale + container + ro-ro)Versatilità, attrezzature proprie, rotte minori o progetti speciali

 

*Le cifre sono indicative e variano fortemente in funzione del singolo progetto, anno di costruzione, cantiere navale e classe della nave.

 

Conclusione

 

Il mondo delle navi cargo è estremamente articolato e in continua evoluzione. La scelta della tipologia di nave non dipende solo dal tipo di merce, ma anche da variabili come dimensioni, peso, modalità di carico, esigenze di transshipment e infrastrutture disponibili nei porti di origine e destinazione. In altre parole, una stessa categoria di merce può viaggiare su navi diverse a seconda delle condizioni operative e logistiche.

 

Questo articolo rappresenta una semplificazione utile per orientarsi tra le principali tipologie di navi, ma in verità ogni spedizione richiede un’analisi personalizzata. Per questo motivo, affidarsi a servizi di spedizione via mare come quelli di Savino Del Bene significa poter contare su una consulenza qualificata capace di individuare la soluzione di trasporto marittimo più efficiente, sicura e sostenibile per le esigenze del proprio business. Hai bisogno di una consulenza dedicata? Contatta subito il tuo contatto locale di Savino Del Bene.

SPECIAL EQUIPMENT

Spedizioni per carichi speciali

Questo servizio speciale è destinato alle spedizioni di merci fuori sagoma o/e con pesi che non rientrano nelle misure ordinarie delle spedizioni FCL o che richiedono una movimentazione fuori dagli standard. Un team di esperti, tra cui gli specialisti in Progetti Speciali, curano ogni singolo aspetto al fine di semplificare le spedizioni più complesse: dal trasporto dal luogo di produzione, alla consegna nel luogo di destinazione, carico e scarico attraverso navi specializzate, alla gestione documentale (permessi per la circolazione stradale portuale e di navigazione). Garantiamo una soluzione sempre personalizzata e flessibile per il vostro business.

LCL

Spedizioni marittime “Less than Container Load”

Quando i quantitativi di merce sono ridotti ma non si vuole rinunciare ai vantaggi della spedizione via mare, il servizio LCL consente di consolidare diverse partite di merce per la stessa destinazione. Offriamo questo servizio sulle più importanti rotte marittime, sia per merce dry che per merce a temperatura controllata.

FAST TRACKING

Compila i campi per tracciare la spedizione

FAST TRACKING

Complete la información para rastrear el envío

FAST TRACKING

Compila i campi per tracciare la spedizione

FCL

Spedizioni marittime “Full Container Load”

Questo servizio è la formula ottimale per lo spostamento di grandi quantitativi. Infatti il container viene riempito totalmente con la merce di un unico destinatario. Una tra le soluzioni più utilizzate è quella door to door, a cui si aggiunge, oltre alla spedizione via mare, un servizio multimodale su gomma o su rotaia, indipendentemente da quale sia il punto di partenza o di destinazione.

FCL